Questo sito  fa uso di cookies per migliorare la navigazione.  Per conoscere i cookies usati da questo sito, vi invitiamo a leggere la  privacy policy.
 
 

guarda1

 

APPARECCHI DA INTRATTENIMENTO - SLOT

 
L'art. 110 del TULPS prevede diverse tipologie di apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento, che si distinguono in base al premio erogato.
 
APPARECCHI CON DISTRIBUZIONE PREMI IN DENARO(art. 110 comma 6 )
 
Gli apparecchi che distribuiscono premi in denaro  (vietati ai minori di anni 18) sono collegati all'apposita rete di proprietà dell'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS), che costituisce lo strumento necessario attraverso il quale deve essere esercitato il gioco stesso (Circ.. 21 del 12 maggio 2005 del Ministero delle Finanze).
a) New slot: obbligatoriamente collegati alla rete telematica dell'AAMS e dotati di attestato di conformità dell'AAMS, si attivano con l'introduzione di moneta metallica ovvero con appositi strumenti di pagamento elettronico. Con l'elemento aleatorio sono presenti anche elementi di abilità che consentono al giocatore di scegliere la propria strategia, selezionando tra varie opzioni di gara. In essi il costo della partita non supera 1 euro, la durata minima della partita di quattro secondi. Le vincite in denaro, ciascuna comunque di valore non superiore a 100 euro, sono erogate dalla macchina. Non possono riprodurre il gioco del poker o le sue regole fondamentali;
b) Videolottery: facenti parte della rete telematica dell'AAMS, si attivano esclusivamente in presenza di un collegamento ad un sistema di elaborazione della rete stessa. Per tali apparecchi, con regolamento del Ministro dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministro dell'interno devono essere definiti le caratteristiche tecniche, tra cui il costo e le modalità di pagamento di ciascuna partita, nonchè le tipologie e le caratteristiche degli esercizi pubblici e degli altri punti autorizzati: alla raccolta di giochi nei quali possono essere installati. Possono essere installati negli esercizi pubblici e commerciali di cui agli articoli 86 e 88 TULPS, nelle aree aperte al pubblico e nei circoli privati
 
APPARECCHI CHE NON DISTRIBUISCONO PREMI IN DENARO (art. 110 comma 7).
 
a) Con distribuzione di premi costituiti da prodotti di piccola oggettistica. Sono elettromeccanici, privi di monitor, attraverso i quali il giocatore esprime la sua abilità fisica, mentale o strategica, attivabili unicamente con l'introduzione di monete metalliche di valore complessivo non superiore, per ciascuna partita, ad un euro. Possono distribuire direttamente e immediatamente dopo la conclusione della partita, premi consistenti in prodotti di piccola oggettistica, non convertibili in denaro o scambiabili con premi di diversa specie. Se ammesso lo scambio, il valore complessivo di ogni premio non può essere superiore a venti volte il valore della partita. 
 
b) Senza distribuzione di premi. Sono quelli basati sulla sola abilità fisica, mentale o strategica, che non distribuiscono premi, per i quali la durata della partita può variare in relazione all'abilità del giocatore, e il costo della singola partita può essere superiore a cinquanta centesimi di euro.Possono essere installati negli esercizi pubblici e commerciali di cui agli articoli 86 e 88 TULPS, nelle aree aperte al pubblico e nei circoli privati. Possono essere installati anche nell'ambito di attività di spettacolo viaggiante autorizzate ai sensi dell'art. 69 TULPS.
 
 
 

 

LOTTERIE ISTANTANEE - G&V

 
Le lotterie istantanee ( G&V ) vengono realizzate con la vendita di tagliandi sui quali, mediante una speciale vernice asportabile con abrasione, viene nascosta una combinazione di numeri o di simboli. La combinazione risulta vincente se risponde a quanto previsto dalle regole del gioco, stampate sullo stesso biglietto.
Con convenzione stipulata in data 14.10.2003 e successivo atto aggiuntivo alla convenzione stessa, l'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato ha affidato in concessione al r.t.i. Lottomatica spa (ora Consorzio Lotterie Nazionali) il servizio di gestione automatizzata delle lotterie nazionali ad estrazione differita ed istantanea, ad eccezione delle lotterie istantanee telematiche e/o telefoniche, la cui realizzazione resta affidata ad Aams.
A partire dal 2006 Aams ha introdotto una novità assoluta: le lotterie istantanee telematiche. Il giocatore può partecipare al gioco attraverso il mezzo internet collegandosi mediante computer al rivenditore.
 
COME SI GIOCA: LOTTERIE ISTANTANEE
 
Le lotterie istantanee gratta e vinci vengono realizzate con la vendita di tagliandi presso bar, tabaccai, edicole, autogrill e tutti i rivenditori autorizzati che espongono il contrassegno distintivo.
I gratta e vinci costano 1 euro, 2 euro, 3 euro, 5 euro, 10 euro a seconda dello specifico tipo. 
Sul tagliando è stampata una combinazione di numeri o di simboli, nascosta mediante una speciale vernice asportabile con abrasione.
I biglietti devono risultare vincenti secondo la prevista procedura di validazione da parte del sistema informatico del consorzio lotterie nazionali.
 
COME SI GIOCA : LOTTERIE ISTANTANEE TELEMATICHE
 
L’accesso al gioco è semplice. Il giocatore collegandosi, tramite un PC, al sito internet di un rivenditore e previa sottoscrizione di un contratto di conto di gioco, opportunamente ricaricato attraverso le modalità previste (ricarica o carta di credito), accede, mediante digitazione di username e password ad una sezione dedicata alle lotterie telematiche; a questo punto, seleziona la lotteria alla quale intende partecipare ed effettua una richiesta di gioco.
Un collegamento con caratteristiche di sicurezza tra il sistema informatico del rivenditore e la piattaforma del consorzio lotterie nazionali, consente la comunicazione dell’esito della giocata e dell’eventuale importo della vincita. E’ possibile scegliere tra diversi prodotti a soddisfare le esigenze di un pubblico variegato.
I prezzi di accesso al gioco, così come i pay-out (che possono arrivare al 77,5%), variano in funzione della lotteria prescelta; particolarmente allettanti gli importi massimi di vincita.
Le "lotterie istantanee"sono state istituite in Italia dal 1994.
Con esse l'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato ha voluto soddisfare l'esigenza di una nuova modalità di gioco attraverso la quale poter conoscere "istantaneamente" il risultato e l'eventuale vincita; a tal fine, sono state introdotte in Italia nuove lotterie per le quali è stata coniata la locuzione "gratta e vinci" che sintetizza la dinamica di svolgimento del gioco: l'acquirente si sente protagonista esclusivo del proprio rapporto con la fortuna.
 
LOTTERIE NAZIONALI
 
DOVE SI GIOCA
 
I biglietti di ciascuna Lotteria restano in vendita per circa sessanta giorni, con eccezione della Lotteria Italia per la quale è prevista una vendita di circa novanta giorni. Alla data indicata sul biglietto, tutti i tagliandi venduti partecipano all'estrazione dei premi messi in palio.
Sul territorio nazionale è presente una rete di vendita rappresentata, principalmente, da ricevitorie del gioco del lotto, tabaccherie e dagli "autogrill".
 
COME SI GIOCA.
 
Queste lotterie non prevedono alcuna abilità da parte del partecipante. L'elemento che le contraddistingue è l'intervallo di tempo che intercorre dal momento dell'acquisto del biglietto al momento in cui la vincita si concretizza attraverso l'estrazione dei biglietti vincenti. In ogni lotteria, oltre al primo premio indicato sul biglietto, sono attribuiti altri premi, il cui numero ed importo sono stabiliti dal Comitato Generale per i Giochi, considerati i risultati di vendita dei biglietti.
L'estrazione dei biglietti vincenti avviene nel giorno stabilito ed indicato sui biglietti stessi. Le operazioni si svolgono presso la sala "G.G. Belli" di AAMS, avente sede a Roma, sotto il controllo del Comitato Generale per i Giochi. Completata l'estrazione dei biglietti vincenti, viene effettuato l'abbinamento degli stessi con le manifestazioni collegate alla lotteria al fine di stabilire l'importo del premio vinto da ogni biglietto.
Il collegamento di un biglietto con la manifestazione più importante (ad esempio, il Carnevale di Viareggio o il Gran Premio di Agnano) attribuisce a quel biglietto il primo premio. L'abbinamento degli altri biglietti con gli altri eventi collegati alla lotteria determina il valore dei premi vinti dai biglietti. L'operazione d'abbinamento viene effettuata soltanto per i premi di prima categoria.
Per la Lotteria Italia, tale operazione non viene effettuata e l'importo del premio viene determinato dall'ordine di estrazione dei biglietti vincenti.
 
 

GIOCO DEL LOTTO

 
 
 
ASSEGNAZIONE DELLA CONCESSIONE GIOCO LOTTO
 
La concessione per l'esercizio dell'attività di ricevitore è assegnata ai titolari di generi di Monopolio che ne facciano richiesta entro il 1 marzo di ogni anno.
In base alle istanze presentate, l’AAMS elabora le graduatorie che vengono rese pubbliche mediante affissione all’albo dell’ufficio. Le assegnazioni vengono effettuate in base a calcoli sul reddito medio delle ricevitorie e altri parametri.
 
REVOCA DELLA CONCESSIONE
 
La ricevitoria può essere revocata in caso di mancata raccolta degli incassi, esistono infatti soglie minime stabilite che, se non garantite, sono motivo di revoca della concessione.
La revoca della concessione interviene anche se il ricevitore commette gravi infrazioni nella conduzione della ricevitoria.
 
FUNZIONI DEL RICEVITORE
 
Il ricevitore deve attenersi alle disposizioni dell’AAMS per tutte le fasi della lavorazione.
La giocata è attestata dall’emissione dello scontrino che viene rilasciato al giocatore e, costituisce titolo per il pagamento del premio. Entro 5 minuti l’ultima giocata effettuata può essere, su richiesta del cliente, annullata.
La raccolta delle giocate si effettua nei giorni di estrazione: martedi, giovedi, sabato dalle ore 7.00 alle ore 19.30; lunedi , mercoledi, venerdi , domenica dalle ore 7.00 alle ore 24.00
Il ricevitore è tenuto al versamento dei proventi della raccolta delle giocate decurtate dall’aggio dell’8% su ciascuna giocata.
Il D.P.R.303/1990 prevede che, ogni ricevitore , versi a Lottomatica S.P.A., entro il giovedi di ciascuna settimana contabile , i proventi della settimana precedente al netto delle vincite e dell’aggio così come risulta dall’estratto conto della settimana stessa.
Il ricevitore è tenuto al versamento nei termini stabiliti per non incorrere in violazioni che possano dar luogo a sanzioni amministrative.
Il ricevitore è tenuto altresì ad inviare il plico contabile entro il venerdi, contenente una copia dell’estratto conto,l’attestato di versamento, gli originali degli scontrini annullati, digitati manualmente ecc.
 
LOTTO : LE REGOLE
 
Il Gioco del Lotto è disciplinato dalla legge n. 528 del 2/8/1982 (in G.U. n. 222/82) e dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 560 del 16/9/1996. Attualmente la sua gestione è affidata all'Ispettorato Generale per il Lotto e le Lotterie, Direzione Generale delle Entrate Speciali, con sede in Roma presso il Ministero delle Finanze.
Il Gioco del Lotto è basato sull'estrazione di 5 numeri tra l'1 e il 90, effettuata su dieci ruote identificate con i nomi di dieci città (Bari, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia) e su un'undicesima ruota da poco istituita: la Ruota Nazionale.
 
DOVE E QUANDO SI GIOCA
 
Si può giocare presso tutti i ricevitori autorizzati, tramite terminali automatizzati che trasmettono immediatamente i dati all'ufficio centrale di elaborazione. Lo Stato ha affidato l'organizzazione e la gestione alla Lottomatica spa.
Si può giocare al Lotto tutti giorni e le estrazioni si tengono ogni martedì, giovedì, e sabato alle ore 20:00.
Le giocate sono accettate dalle 07:00 alle 24:00, ma per consentire il corretto svolgimento delle operazioni di raccolta, nei giorni di estrazione è consentito giocare fino alle 19:30.
Riepilogando:
martedì - giovedì - sabato 07:00/19:30
lunedì - mercoledì - venerdì - domenica 07:00/24:00
La giocata minima su una schedina del Lotto è di 1,00 euro, la massima 200,00 euro. La vincita massima ottenibile con ciascuna schedina è di 6 milioni di euro.
 
LA RICEVUTA
 
Per ciascuna giocata viene rilasciato uno scontrino che riepiloga tutte le informazioni necessarie. Lo scontrino è l'unico titolo che legittima il possessore ad incassare il premio in caso di vincita. 
Lo scontrino è anonimo: se viene smarrito ol giocatore non ha modo di comprovare la giocata e perderà il diritto a richiedere il pagamento del premio. 
Lo scontrino non deve risultare deteriorato o illeggibile nei suoi elementi essenziali, o verrebbe considerato nullo, in caso di vincita non viene riconosciuto il premio ma solamente restituito l'importo giocato.
 
LA VINCITA
 
Il ricevitore deve esporre al pubblico il Bollettino delle Vincite non appena Lottomatica ha certificato la regolarità delle avvenute estrazioni.
Nel caso, un giocatore fosse in possesso di uno scontrino che ritiene essere vincente, e che invece il Concessionario considera non vincente, può opporre reclamo. Il reclamo deve essere spedito per raccomandata con ricevuta di ritorno al Concessionario tassativamente entro 8 giorni dalla data di affissione del Bollettino Ufficiale di zona.
Il termine è perentorio infatti trascorsi questi 8 giorni il diritto di ricorso decade. Una volta ricevuto il reclamo, il Concessionario può accoglierlo o respingerlo. Se entro 15 giorni il Concessionario non avrà comunicato l'esito con raccomandata, il reclamo si intende tacitamente respinto. 
Il provvedimento viene in ogni caso pubblicato sul numero successivo del Bollettino Ufficiale. A questo punto al giocatore rimangono ancora due strade da percorrere per fargli riconoscere la vincita: ricorrere alla Commissione Centrale del Gioco del Lotto entro 15 giorni dalla pubblicazione della decisione sul Bollettino Ufficiale di zona, oppure ricorrere all'Autorità Giudiziaria entro 90 giorni dalla pubblicazione della decisione sul Bollettino Ufficiale. 
 
 
 
 

SUPERENALOTTO

 
DESCRIZIONE DEL GIOCO
 
 
Il superenalotto è un gioco numerico a totalizzatore nazionale. Sono considerati giochi numerici a totalizzatore nazionale i giochi di sorte basati sulla scelta di numeri da parte dei consumatori all'atto della giocata, ovvero sull'attribuzione alla giocata medesima di numeri determinati casualmente, per i quali una quota predeterminata delle poste di gioco è conferita ad un unico montepremi, avente una base di raccolta di ampiezza non inferiore a quella nazionale, e che prevedono, altresì, la ripartizione in parti uguali del montepremi tra le giocate vincenti appartenenti alla medesima categoria di premi. Non sono in ogni caso intesi come giochi numerici a totalizzatore nazionale, i giochi, ad oggi, già oggetto di concessione, diversi dall'Enalotto e dal suo gioco opzionale e complementare, denominato Superstar.
 
 
COME SI GIOCA.
 
Partecipare al gioco è semplice: la giocata minima, composta da due combinazioni, ciascuna di sei numeri a scelta, costa 1 euro. È possibile effettuare “giocate sistemistiche”, fino a 27.132 combinazioni di gioco.
È possibile acquistare quote di “giocate a caratura”. Il costo minimo di ciascuna cedola non può essere inferiore a € 5,00.
 
DIVENTARE OPERATORI.
 
Per diventare operatori è necessario inoltrare un'istanza alla Sisal, concessionaria dei giochi, la quale valuta la presenza dei requisiti minimi richiesti. L'istanza va presentata, anche via Internet, attraverso un modulo specifico.
La Sisal dopo aver preso contatti con il richiedente effettuerà un sopralluogo presso i locali per valutarne l'idoneità.
I requisiti per diventare ricevitore Superenalotto sono:
♦  Insussistenza procedimenti penali
♦  Affidabilità economica e maturata esperienza commerciale
♦  Idoneità dei locali alle norme del Testo Unico di Pubblica Sicurezza TULPS
♦  Distanza dalle altre ricevitorie non inferiore a 200 m.
L'attività di raccolta non può essere ceduta dal ricevitore se non con l'espresso consenso del concessionario.
L'aggio percepito dal ricevitore è pari all' 8% della raccolta complessiva delle giocate.
 
 
 

Le nostre recensioni certificate da Google

Giuseppe Cartumi

Giuseppe Cartumi

Persone professionali. Cortesia e disponibilità sono principi che non si trovano molto spesso di questi tempi..........

Stefano Cristofanini

Stefano Cristofanini

Professionalità, competenza e umanità sono gli aggettivi giusti per descrivere la mia esperienza con i titolari di questa azienda...

Matteo Ferraro

Matteo Ferraro

Professionalità, disponibilità, serietà e grande umanità. La ricetta perfetta.

Aldo Pilori

Aldo Pilori

Mi sono trovato bene e ho capito cose importanti per non fare un acquisto sbagliato.......

Il significato dei termini utilizzati in tabaccheria

Dizionario tabaccaio

Istruzioni per effettuare un acquisto ponderato

Consigli acquirenti

Vendi la tabaccheria? Vieni a conoscere il nostro metodo .

Consigli venditori

Rilevare una tabaccheria con finanziamento bancario

Finanziamenti